Con le piogge di quest’estate molte erbe stanno emettendo nuovi getti, l’occasione è quindi ghiotta per andarsene per prati con naso in giù. Con una piccola quantità di erbe aromatiche spontanee si può preparare un buon pesto molto profumato, io l’ho usato per condire questi gnocchi di patate e carote che grazie al suggerimento di Giulia sono venuti leggerissimo, usando la fecola invece della farina. Se anche voi state approfittando di queste giornate per sperimentare con le spontanee, potete mandarci il link alle vostre ricette, le aggiungeremo alla raccolta che vogliamo creare su questo blog.
Ingredienti per 2 o 3 persone (a seconda della fame!)
500g di patate
200g di carote
90g di fecola di patate + per il tagliere
30g di noci sgusciate
un mazzo di barba di finocchietto selvatico
10 foglie di menta
10 foglie di melissa
un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
uno spicchio di aglio
sale
pepe
olio evo qb
Procedimento: cuocete a vapore le patate intere e le carote. Quando saranno molto morbide mettetele a raffreddare in uno scola pasta, sbucciate le patate e schiacciate tutte le verdure con uno schiacciapatate o con una forchetta, finchè otterrete una purea omogenea. Fate raffreddare e aggiungete la fecola di patate, impastate a lungo e create dei serpentelli su un tagliere su cui avrete cosparso dell’ulteriore fecola. Tagliate gli gnocchi e disponeteli su un tagliere, sempre cosparso da fecola, staccati gli uni dagli altri. Preparate il pesto frullando tutti gli altri ingredienti e aggiungendo olio qb. Fate bollire abbondante acqua salata, versate gli gnocchi un po’ alla volta e quando vengono a galla prelevateli con una ramina, fate scendere tutta l’acqua e disponeteli delicatamente in una terrina. Aggiungete il pesto, mescolate con cautela e serviteli. Buon appetito!
Carla
Pingback: Gnocchi di patate e carote al pesto d’erbe | La Cucina della Capra
Eccomi, mi sono iscritta subito!! meraviglioso questo piatto, fatto di ingredienti sani e genuini, proprio come piace a me!!!
Ciao Manu
Bella questa versione degli gnocchi con la carota e poi con tutte le erbe spontanee: ho tutto quello che mi serve per prepararli quanto prima!
Questa ricetta di gnocchi sta davvero spopolando… L’ho vista in mille versioni, s’ha da fare, insomma!
Molto bella e gustosa questa ricetta.. la proverò sicuramente 🙂 Una domanda da inesperta di erbe selvatiche: quella piantina che c’è in foto sia nel vaso sia sugli gnocchi.. cos’è? 🙂 Grazie
Federica la pianta che vedi è il finocchietto selvatico, sono le estremità fiorite e andate a seme!