Cari amici e care amiche selvatici, in questi giorni la Natura è in piena esplosione!
Ecco una ricettina per gli splendidi germogli di luppolo. E’ totalmente gluten free e la pasta, in onore alla tradizione rinascimentale, cucina estense compresa (quelli di Ferrara/quei ad Fràra), è semidolce.
Buone sperimentazioni, attendiamo le vostre ricette per la nostra raccolta, come riportato sotto!
TORTA SALATA AL LUPPOLO
Ingredienti per 8-12 persone:
Per la pasta frolla:
170 g di farina di mais fioretto
150 g di riso integrale
80-100 g di acqua fredda
80 g di farina di mandorle
70 g di farina di grano saraceno
70 g di olio extravergine d’oliva
40 g di semi di lino macinati
4 datteri snocciolati
5 g di lievito a base di cremortartaro
Per isolare:
olio extravergine d’oliva
gallette di mais sbriciolate
Per il ripieno:
550 g di acqua
250 g di lenticchie rosse decorticate
50 g di semi di girasole decorticati
1 cm di zenzero
un francobollo di alga kombu
Per i bruscandoli:
1 mazzetto di germogli di luppolo
1 cipolla bianca
olio
sale
Per pennellare:
bevanda di soia al naturale
olio
NB Prima di iniziare, leggete bene la Nota alle mie Ricette!
Procedimento:
Per il ripieno: la sera precedente ammollate le lenticchie con l’acqua, dopo averle lavate. Mettetele
in pentola a pressione con l’alga, coperte da un dito di acqua, e cuocete finché sono morbide e quasi
ridotte a crema. Frullatele con i semi di girasole e lo zenzero.
Per la frolla: frullate i datteri con l’olio e con parte dell’acqua, fino a ottenere una crema.
Setacciatevi le farine e iniziate a impastare con la punta delle dita, procedendo piuttosto
velocemente. Unite l’acqua a filo. Raccogliete a palla e lasciate riposare una ventina di minuti in
luogo fresco.
Riprendete l’impasto, stendetelo con un matterello e foderatene il fondo e i bordi di uno stampo da
crostata. Pennellate con l’olio e spargete le gallette sbriciolate in uno strato sottile. Proseguite con la
crema di lenticchie e i bruscandoli.
Pennellate i bordi e infornate, coperto con un foglio di alluminio, a 175° per 25 minuti; togliete
l’alluminio, cuocete altri 5 minuti e togliete dal forno. Sformate e tagliate solo quando fredda.
***
Vuoi restare sempre aggiornata/o sulle novità di Cucina Selvatica? Iscriviti agli aggiornamenti, compilando l’apposito spazio nella colonna di destra! Ti aspettiamo!
Se sei curiosa/o di conoscerci meglio, vieni a visitare i nostri rispettivi blog personali, Passato tra le mani e La Cucina della Capra.
Cucina selvatica è anche pagina Facebook. Teniamola come piattaforma di condivisione per informazioni, foto, ricette e chiacchiere!
Ricordiamo a tutte/i la nostra raccolta itinerante: ‘Fitoalimurgia in rete‘. Lasciateci i link delle vostre ricette nei commenti sotto l’articolo, o nelle pagine dedicate. Con un simile ricettario diffuso, inselvaticheremo il mondo!