Care lettrici e cari lettori, ecco qui l’elenco completo delle nostre ricette fitoalimurgiche, tutte 100% vegetali, molte crudiste, alcune fitoalifermentate!
NOTA BENE: in lavorazione, perché migliaia di piatti sono stati preparati, qualche centinaio di ricette è stato trascritto, ma metterle in ordine è impresa titanica e sempre troppo lenta rispetto al coltello e alla padella!
Si tratta di ricette completamente concepite da Cucina selvatica, nelle persone di Annalisa Malerba – Neofrieda79, blogger di Passato tra le mani, e Carla Leni – LaCapra, blogger di La Cucina della Capra. Molte sono radunate nei pdf della sezione ‘Materiale scaricabile’, altre sono semplici post. La quasi totalità di queste preparazioni sono state sperimentate a lungo e presentate in occasioni pubbliche; tutte sono state testate e ritestate da un pubblico vasto, spesso digiuno di cucina vegana e di erbe spontanee. Insomma, potete andare sul sicuro!
Ricordiamo a tutte/i la raccolta di ricette fitoalimurgiche, 100% vegetali, senza scadenza: sezione ‘Le vostre ricette’. Aspettiamo i vostri contributi!
I piatti dell’elenco qui sotto sono in elenco di portata, e ogni portata è organizzata per semplice ordine alfabetico. Tra parentesi le piante utilizzate, nel loro nome botanico, per facilitare la ricerca: sarà sufficiente utilizzare la funzione ‘Ctrl+F’. Buone sperimentazioni: raccontateci com’è andata e suggeriteci i vostri miglioramenti!
ANTIPASTI
Aperitivo pastello (Melissa officinalis)
Chips di topinambour con erba cipollina (Allium schoenoprasum)
Crema alla portulaca (Portulaca oleracea)
Fagottino spontaneo con radicchio e salsa ai fiori d’acacia (Robinia pseudoacacia)
Focaccia con ortica in saor (Urtica sp. pl.)
Focaccia con piantaggine (Plantago sp. pl.)
Focaccia con Plantago sp. pl. (Plantago sp. pl.)
Focaccia con tarassaco (Taraxacum officinale)
Muffins stuzzicanti con Urtica sp. (Urtica sp. pl.)
Spalmabile alla parietaria (Parietaria sp. pl.)
Tartellette di piselli spezzati e ortica (Urtica sp. pl.)
Teglia di pomodori, patate e origano (Origanum sp. pl.)
Teglia di peperoni e cipollotti al timo (Thymus sp. pl.)
Trionfo al tarassaco (Taraxacum officinale)
INSALATE
Insalatina “annuncio di primavera”
Insalatina fruttata (Melissa officinalis, Portulaca oleracea)
Insalata ai mirtilli (Taraxacum officinale, Foeniculum vulgare, vaccinium myrtillus)
Coppa estivo-autunnale con salsa alle noci
Spaghetti di daikon e salsa rosa alla Salvia pratensis e Allium triquetrum (Allium triquetrum, Salvia pratensis)
PRIMI
Carbonara di erbe (Erbe aromatiche miste)
Crema di cannellini al dragoncello con salvia crostinata (Artemisia dracunculus, Salvia officinalis)
Farro con pesto di noci e luppolo (Humulus lupulus)
Gnocchi di patate e carote al pesto d’erbe
lnvoltini di rumex con risotto alla consolida (Rumex sp. pl., Symphytum officinale)
Miglio in matassa (Origanum vulgare)
Minestra di primavera (varie)
Orzotto al tarassaco (Taraxacum officinale)
‘Ravioli’ di batata con ripieno cheezy al cardamine e stridoli (Cardamine hirsuta, Silene vulgaris)
Riso Venere con bruscandoli e crema di sambuco (Humulus lupulus, Sambucus nigra)
Terrina di cereale con Salvia pratensis (Salvia pratensis)
Vellutata di finocchio e stellaria (Stellaria media)
Vellutata di ortiche con cipolla essiccata e gelato all’erba cipollina (Allium schoenoprasum, Laurus nobilis, Urtica sp. pl.)
Zuppa del prato (Malva sp. pl., Parietaria sp. pl., Urtica sp. pl.)
Zuppa di consolida e ceci (Symphytum officinale)
Zuppa di ortiche (Urtica sp. pl.)
SECONDI/PIATTI UNICI
Cottage pie al Taraxacum officinale (Taraxacum officinale)
Crostatine calde con gelato al Taraxacum officinale (Taraxacum officinale, Allium vineale, Allium schoenoprasum)
Curry del Delta (Allium schoenoprasum, Melissa officinalis)
Frittata di amaranto senza uova (Amaranthus sp. pl.)
Polpette dal cuore di amaranto e funghi (Amaranthus retroflexus)
Polpette di ortica (Urtica sp. pl.)
Purea di fave e ortiche (Urtica sp. pl.)
Sformato di tarassaco alla consolida (Taraxacum officinale, Symphytum officinale)
Stufato settembrino (Laurus nobilis, Rosmarinus officinalis, Salvia officinalis)
Strudel al tarassaco (Taraxacum officinale)
Tajine con Urtica sp. pl. (Urtica sp. pl.)
Tavolozza spontanea crudista di fine inverno (Cardamine hirsuta, Salvia pratensis, Allium triquetrum, Bellis perennis, Lamium purpureum, Helianthus tuberosus, Allium schoenoprasum, Silene vulgaris)
Torta pasqualina an(n)archica (Misto erbe di campo)
Torta salata al luppolo (Humulus lupulus)
Tofu al Chenopodium album (Chenopodium album)
Tronchetti del Fienile (Plantago sp. pl., Urtica sp. pl.)
CONTORNI
Fiori, foglie e radici in insalata (Mentha sp. pl.)
Purée con nocciole al profumo di finocchietto (Corylus avellana, Foeniculum vulgare)
‘FORMAGGI’ VEGETALI o FORMA(VE)GGI
Quark vegano all’erba cipollina (Allium schoenoprasum)
SALSE, CREME E CONDIMENTI
Crema alle prugne selvatiche e olive nere (Prunus cerasifera)
Guacamole fiorita (Bellis perennis, Lamium purpureum)
Hummus di cannellini con melissa (Melissa officinalis)
Mayo all’erba cipollina (Allium schoenoprasum)
Paté di pratoline (Bellis perennis)
Paté rosa con parietaria (Parietaria sp. pl.)
Pesto alla rucola selvatica e bietole (Diplotaxis tenuifolia)
Salsa agrodolce di susine selvatiche (Prunus cerasifera)
Salsa con olive e rucola (Diplotaxis tenuifolia)
Salsa del tonno felice (Melissa officinalis)
Salsa trifogliosa (Trifolium pratense)
Salsetta alla melissa (Melissa officinalis)
Sauce tartare avec Humulus lupulus (Humulus lupulus)
PANE, LIEVITATI E GRANDI LIEVITATI
Chapati al timo (Thymus sp. pl.)
Focaccia alla malva (Malva sylvestris)
Infornata di focacce vestite di aromi (Erbe aromatiche a scelta)
Pane con carota, ortica e barbabietola rossa (Urtica sp. pl.)
Pane con Robinia pseudoacacia (Robinia pseudoacacia)
Pane per le ossa (Equisetum sp. pl.)
Panini al saraceno e prugnette selvatiche (Prunus cerasifera)
DOLCI
Budino dalla Trinacria (Sambucus nigra)
Carrubini fioriti (Helianthus tuberosus)
Crema con riso, mandorle, Morus alba e marmellata di rose (Morus alba)
Crostata con crema di Sambucus nigra (Sambucus nigra)
Crostata con crema di soffione e disegno di lamium (Lamium sp. pl., Taraxacum officinale)
Kanten fiorito (Robinia pseudoacacia, varie)
Linzertorte alla marmellata di gelsi (Morus alba)
Macedonia con fragole e melissa (Melissa officinalis)
Plumcake alla falsa ortica (Lamium purpureum) con Salsa dolce alla melissa (Melissa officinalis)
Sugolo (Laurus nobilis)
BASI DI CUCINA
Béchamel all’ortica (Urtica sp. pl.)
Sfoglia all’ortica (Urtica sp. pl.)
BEVANDE
Caffè di topinambour (Helianthus tuberosus)
Sangria in bianco (Robinia pseudoacacia)
Sangria in rosso (Papaver rhoeas)
Sciroppo rose e sambuco (Sambucus nigra)
Sciroppo di sambuco con kefir d’acqua (Sambucus nigra)
CONSERVE
Prugne selvatiche in agrodolce (Prunus cerasifera mirabolana)
Bellissima idea! eccomi!
Oggi ho scoperto questo indice meraviglioso!!! Grazie Annalisa.